Canali Minisiti ECM

Oms, nel 2017 aumentati in Europa del 400% i casi di morbillo

Infettivologia Redazione DottNet | 21/02/2018 15:35

Italia e Romania ai primi posti per numero di contagi

 Lo si diceva da tempo, e ora è arrivata la conferma allarmante: nel 2017 in Europa il morbillo ha ucciso 35 persone e ne ha fatte ammalare 21.315, cioè il 400% in più rispetto al 2016, in cui invece era stato segnato un 'record' al ribasso con 5273 casi. I paesi più colpiti sono stati Romania, Italia e Ucraina. A fare il punto è l'ufficio europeo dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in occasione dell'incontro tra i ministri della Salute europei in Montenegro. Dei 53 paesi della regione europea dell'Oms, 15 hanno avuto epidemie con più di 100 casi.

I primi tre sono stati Romania (5562), Italia (5006) e Ucraina (4767). A facilitare la diffusione del morbillo c'è stata la somma di più fattori secondo l'Oms: il calo complessivo del tasso di copertura vaccinale, più consistente nelle fasce di popolazione più emarginate, l'interruzioni nelle forniture vaccinali e sistemi di sorveglianza delle malattie che non hanno funzionato sempre in modo ottimale. Gli altri paesi con vaste epidemie sono stati Grecia (967), Germania (927), Serbia (702), Tagikistan (649), Francia (520), Russia (408), Belgio (369), Regno Unito (282), Bulgaria (167), Spagna (152), Repubblica Ceca (146) e Svizzera (105). Dati che però non sconvolgono Gianni Rezza, epidemiologo dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), che rileva come il morbillo sia una malattia molto contagiosa che "va a ondate. Ci sono degli anni in cui fa più casi di quelli precedenti". "Il calo delle coperture vaccinali che c'è stato fino al 2015-2016 può aver influito su quest'ultimo picco epidemico, aumentando la popolazione a rischio di ammalarsi".

pubblicità

Difficile però fare una stima precisa di quanti siano. Oltre ai bambini non vaccinati, "che sono circa il 10-15% - continua - ci sono anche i giovani e gli adulti che non hanno fatto il morbillo da piccoli, e che da grandi difficilmente si vaccinano". Per i bambini il decreto che ha reso obbligatori i vaccini sta contribuendo a migliorare la copertura, che "dal 90% era scesa all'85% nel 2015", e che "ora è in risalita", rileva Rezza. Per Zsuzsanna Jakab, direttore dell'Oms Europa, "più di 20mila casi e 35 vite perse per il morbillo sono una tragedia che semplicemente non possiamo accettare". L'eliminazione di morbillo e rosolia "sono una priorità per tutti i paesi europei, e questa battuta d'arresto - conclude - non deve scoraggiarci dal lavorare per avere le future generazioni di bambini libere da queste malattie".

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing